È quello che si legge nel Documento programmatico di bilancio: altri 12 mesi di detrazioni fiscali sulla casa. La proposta che il governo Italiano ha inviato all’Europa prevede nello specifico bonus fiscali differenti a seconda dei lavori che si intendono realizzare sul proprio immobile o sulle aree comuni dei condomini. Ma la bella notizia è che, grazie ai nuovi bonus, è tornato il momento di investire nella casa per migliorarne la sicurezza, l’efficienza e la bellezza, conservando così il suo valore economico!
Quali sono i bonus previsti?
Detrazioni al 65% per chi investe nell’efficienza energetica della propria abitazione e al 50% per chi la ristruttura e o acquista mobili e grandi elettrodomestici.
Ma non è finita. Il provvedimento dispone proroghe degli incentivi per 5 anni fino al 2021 per gli interventi di efficienza energetica realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali e delle case popolari (36-70%),
e del 50% per interventi antisismici su edifici ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3.
Chi, negli scorsi anni, ha già beneficiato del bonus sa quanto questa possibilità sia importante per recuperare una cospicua parte dell’investimento fatto. È per questo che l’aumento delle percentuali del bonus rappresenta un’occasione unica da non lasciarsi scappare per apportare migliorie significative alle proprie case o a immobili su cui vogliamo investire per poi rivenderli.