

È innegabile che in fatto di costruzioni antisismiche i giapponesi impartiscano lezioni a tutto il mondo, ideando soluzioni capaci di limitare rischi e danni resistendo alle forti scosse che scuotono frequentemente la loro nazione. L’ultima innovazione, infatti, arriva dalla nipponica Air Danshin Systems Inc che ha progettato un sistema di sollevamento dell’abitazione. Il principio è semplice all’arrivo della scossa la casa si solleva dalle sue fondamenta in modo da non assorbire la forza di oscillazione trasmessa dal terreno e rimanere ferma e soprattutto integra. Sembra fantascienza, ma la soluzione è già operativa su oltre 80 edifici giapponesi. Come funziona? Intorno alle fondamenta della casa vengono installati dei sensori. Quando questi avvertono l’arrivo di una scossa, azionano un sistema che pompa aria in un grande cuscino posto tra la casa e le fondamenta stesse. Come se si aprisse un gigantesco airbag sotto all’edificio, la casa si solleva di circa 3 centimetri, evitando così i rischi dell’oscillazione sismica. Ovviamente la soluzione può essere adottata solo quando si costruisce una struttura nuova e non può essere adattata a palazzi già esistenti, ma sicuramente costituisce una nuova frontiera dei sistemi antisismici che si affianca a soluzioni già esistenti e adottati anche in Italia, come le piattaforme semoventi di cemento armato o gli isolatori sismici. Quello che comunque gli ingegneri nipponici ci ricordano prima di ogni altra cosa è che non esiste un materiale costruttivo più sicuro di altri se la struttura e l’altezza dell’edificio non si adattano perfettamente ai materiali prescelti. L’investimento in metodi di costruzioni antisismici resta quindi la forma di prevenzione maggiore dai terremoti.
Guarda il video dimostrativo del sollevamento dell’abitazione: //youtu.be/ya2HAxfGogI

